RISORSE E DOCUMENTI
Focus sull’utilizzo dell’IA generativa nelle PMI
Uno studio a cura di LUISS e Csit esplora le opportunità offerte dall’IA generativa e mette in luce tre strategie che le PMI possono adottare per integrare questo strumenti in modo efficace e responsabile.
Un terzo delle grandi imprese utilizza tecnologie di IA
Il Position Paper – presentato il 19 settembre 2024, all’interno del Convegno “Osservatorio PFAS Assoreca: riflessioni per un approccio metodologico”, in occasione di RemTech Expo 24 a Ferrara – raccoglie i primi risultati dell’Osservatorio PFAS Assoreca.
Position Paper Osservatorio PFAS
Il Position Paper – presentato il 19 settembre 2024, all’interno del Convegno “Osservatorio PFAS Assoreca: riflessioni per un approccio metodologico”, in occasione di RemTech Expo 24 a Ferrara – raccoglie i primi risultati dell’Osservatorio PFAS Assoreca.
Investimenti e finanziamenti: l’opportunità della space economy
Contributo della Federazione ai lavori degli Stati Generali della Space Economy: una panoramica sullo stato dell’arte e sulle criticità relative a sviluppo e crescita delle startup italiane innovative e in particolare quelle del settore spaziale.
Imprese italiane e sicurezza informatica
Dallo studio “La sicurezza cibernetica delle imprese italiane: percezione dei rischi e pratiche di mitigazione”, pubblicato da Banca d’Italia, è emerso che le aziende italiane, pur essendo consapevoli dei rischi informatici sono poco propense ad adottare misure per mitigarli
Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle imprese
Secondo i dati di Eurostat solo l’8% delle imprese europee con più di dieci dipendenti utilizza tecnologie di intelligenza artificiale.
Investimenti PNRR: a che punto siamo?
Dall’approfondimento realizzato dal Centro Studi Confindustria (CSC) emerge che l’implementazione del PNRR e il suo stato di avanzamento presentano luci e ombre.
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Nel 2023 l’economia italiana ha sorpreso in positivo, facendo registrare un andamento migliore del resto dell’Eurozona. È quanto emerge dal Rapporto del Centro Studi Confindustria (CSC) “Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?”
Servizi in crescita e industria in stabilizzazione, ma il taglio dei tassi è rinviato a giugno
L’inizio del 2024 ha visto una frenata della crescita dell’Italia. I servizi sono in moderata risalita e l’industria è in fase di stabilizzazione.